Le nostre lavorazioni

cabine elettriche a pannelli


Abbiamo una lunga esperienza nella progettazione e nella realizzazione di cabine elettriche di varie tipologie, ma in ogni caso il primo passo di ogni progetto è sempre lo stesso: un incontro con il cliente e un sopralluogo, in modo che lo staff possa rendersi perfettamente conto dell’ambiente nel quale saranno inserite le cabine.

Una volta raccolti i dati e stilato il preventivo, dopo l’accettazione, procederemo col proporvi il prodotto più adatto alle vostre esigenze: le nostre cabine elettriche omologate per l’e-distribuzione, le cabine a pannelli, le stazioni compatte o calpestabili.


Cabine elettriche omologate e-distribuzione

Fra i nostri modelli omologati, realizzati secondo le specifiche tecniche Enel, figurano:


  • box DG 2061 ED.08;
  • box DG 2061 ED.08/MOD.750 doppio Trafo;
  • box EASYSAT ED.01;
  • box DG 2092 ED.03;
  • modello mini box DG 2081 ED.05;
  • micro box DG 10197 ED.03;
  • micro box DG 10200 PLUS ED.01.

Cabine elettriche a pannelli

Le cabine a pannelli componibili vengono assemblate direttamente sul posto, in modo che possiate adattarne dimensioni come preferite. Tutti i nostri prodotti sono realizzati con calcestruzzo conforme alla norma europea UNI-EN 206-01 con le seguenti caratteristiche:


  • classe di resistenza a compressione C 35/45;
  • classe di esposizione (UNI11104) XC4 con slump in S5;
  • classe di contenuto in cloruri max 0.60;
  • cemento utilizzato: CEM I R 52.5 nella mescolazione con sabbia di cava e additivato con fluidificanti e acceleranti;
  • acciai utilizzati: reti e tralicci qualità B450C e barre ad aderenza migliorata B450C saldabile; grado di protezione IP 33 Norme CEI EN 60529.

Kompakstation

Le nostre kompakstation (stazioni compatte) vengono installate in luoghi accessibili, motivo per cui la protezione del pubblico è un aspetto di primaria importanza.

Le cosiddette “stazioni finite in fabbrica”, la maggior parte delle stazioni compatte, sono inoltre soggette a una norma elettrotecnica separata, DIN EN 62271-202: stazioni finite in fabbrica per alta/bassa tensione.

Edifici di diverse dimensioni

Anche le nostre stazioni calpestabili si adattano alle planimetrie e alle dimensioni più varie: a partire da ambienti di 1,5 x 1,2 metri, fino a 10 x 4 metri con gradini di 5 cm in un unico pezzo, possiamo progettare manufatti idonei in diverse circostanze.

Le nostre stazioni calpestabili, inoltre, possono essere espanse per far fronte a nuovi requisiti strutturali ed estetici, e possono essere completate da stazioni di trasformazione per sistemi di produzione e centrali cogenerative, con trasformatori fino a 4.000 kVA.

CONDIVIDI SU

Autore: FIORE CAGGIANO 28 febbraio 2025
In un’epoca in cui l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità è sempre più al centro del dibattito pubblico, le infrastrutture devono integrarsi armoniosamente con il contesto naturale, senza comprometterne l'estetica e l'ecosistema. Le cabine elettriche prefabbricate a basso impatto offerte da Manufatti Caggiano Srl rappresentano una risposta concreta a queste sfide, combinando funzionalità, personalizzazione e rispetto per il paesaggio. L’importanza dell’integrazione paesaggistica In molte zone, specialmente quelle sottoposte a vincoli paesaggistici, le infrastrutture tradizionali possono risultare intrusive e dissonanti rispetto al contesto naturale o architettonico circostante. Questo è particolarmente vero nelle aree rurali, nelle riserve naturali o nei centri storici, dove le normative impongono soluzioni che rispettino il patrimonio ambientale e culturale. Manufatti Caggiano Srl ha risposto a queste esigenze sviluppando prefabbricati a basso impatto visivo, progettati per integrarsi perfettamente con l’ambiente. Grazie a un’ampia gamma di opzioni personalizzabili, le cabine prefabbricate possono essere adattate per fondersi con il paesaggio, riducendo al minimo la loro impronta visiva. Materiali e tecniche per un basso impatto La personalizzazione estetica è uno degli aspetti più innovativi delle cabine a basso impatto. I rivestimenti sono progettati per simulare materiali naturali, come la pietra, il legno o la terracotta, garantendo un’estetica armoniosa con l'ambiente circostante. I pannelli prefabbricati possono essere dotati di texture che riproducono superfici naturali, aggiungendo un tocco realistico e raffinato. Inoltre, Manufatti Caggiano utilizza vernici acrilico-silossaniche, note per la loro elevata resistenza agli agenti atmosferici e per la durabilità nel tempo. Questi materiali non solo migliorano l'estetica, ma garantiscono protezione contro pioggia, vento e raggi UV, rendendo le cabine adatte a qualsiasi condizione climatica. Un’ulteriore opzione per ridurre l’impatto visivo è l’adozione di coperture verdi , ovvero tetti che integrano vegetazione locale. Questa soluzione non solo migliora l’estetica, ma contribuisce anche alla riduzione delle emissioni di calore e favorisce la biodiversità, trasformando l’infrastruttura in un elemento vivo e funzionale del paesaggio. Vantaggi delle cabine a basso impatto Le cabine prefabbricate a basso impatto offrono numerosi benefici per i progettisti, le autorità locali e le comunità: Adattabilità: Ogni cabina può essere progettata su misura per rispondere a specifiche esigenze estetiche e funzionali, permettendo una perfetta integrazione nel contesto paesaggistico. Conformità normativa: L’adozione di soluzioni a basso impatto visivo facilita il rispetto delle normative locali, semplificando i processi di approvazione dei progetti da parte delle autorità competenti. Sostenibilità ambientale: L’uso di materiali ecocompatibili e l’integrazione con la vegetazione locale riducono l’impatto ambientale complessivo, contribuendo a preservare l’ecosistema. Durabilità: Grazie alla qualità dei materiali e alle tecniche avanzate di produzione, le cabine offrono una resistenza elevata agli agenti atmosferici, riducendo la necessità di manutenzione nel tempo. Applicazioni pratiche Le cabine elettriche prefabbricate a basso impatto sono particolarmente utili in contesti dove l’estetica e la funzionalità devono coesistere. Alcune applicazioni tipiche includono: Aree rurali o naturali: Le cabine possono essere installate in parchi nazionali, foreste o terreni agricoli senza alterare la bellezza del paesaggio. Contesti urbani con vincoli architettonici: Nei centri storici, le cabine possono essere progettate per rispettare lo stile architettonico locale. Infrastrutture temporanee in aree protette: Le soluzioni prefabbricate a basso impatto sono ideali per progetti temporanei che richiedono un'integrazione minima con l’ambiente. L’impegno di Manufatti Caggiano per l’innovazione Con un’attenzione costante al dettaglio e alla sostenibilità, Manufatti Caggiano Srl dimostra come i vincoli paesaggistici possano trasformarsi in opportunità. Grazie all’impiego di materiali innovativi e soluzioni personalizzabili, l’azienda è in grado di offrire prodotti che non solo rispettano l’ambiente, ma ne esaltano le caratteristiche uniche. Le cabine prefabbricate a basso impatto non sono semplicemente una necessità per rispettare le normative, ma rappresentano una nuova visione dell'integrazione tra tecnologia e natura. Attraverso la combinazione di funzionalità, estetica e sostenibilità, Manufatti Caggiano continua a distinguersi come un punto di riferimento nel settore, contribuendo a un futuro in cui le infrastrutture possono convivere armoniosamente con il paesaggio.
28 febbraio 2025
Nel settore delle costruzioni prefabbricate, la sicurezza e la qualità rappresentano due pilastri fondamentali. Ogni struttura prefabbricata deve garantire non solo resistenza e funzionalità, ma anche la capacità di rispettare standard rigorosi imposti da normative nazionali e internazionali. Per questo motivo, le certificazioni giocano un ruolo cruciale, rappresentando il marchio di garanzia che attesta l'affidabilità di ogni prodotto. Manufatti Caggiano Srl è un perfetto esempio in questo contesto, vantando un impegno continuo per ottenere e mantenere le certificazioni più importanti del settore. Queste non solo garantiscono la qualità dei prodotti, ma anche la sicurezza dei processi produttivi e dei lavoratori. Certificazioni ISO: una garanzia di qualità e sicurezza Le certificazioni ISO, come la ISO 9001 e la ISO 45001 , sono tra le più riconosciute a livello globale. La ISO 9001, nello specifico, definisce i requisiti di un sistema di gestione della qualità efficace. Per un'azienda come Manufatti Caggiano, ciò significa ottimizzare ogni fase della produzione per garantire prodotti che soddisfino costantemente le aspettative dei clienti. La ISO 45001, invece, si concentra sulla salute e la sicurezza sul lavoro, dimostrando l’impegno dell’azienda nella creazione di un ambiente lavorativo protetto e ben gestito. Qualifiche tecniche e omologazioni Un aspetto distintivo di Manufatti Caggiano è l'ottenimento di qualifiche tecniche specifiche, come l’iscrizione all’albo delle imprese qualificate Enel e le omologazioni E-distribuzione. Queste certificazioni attestano che i prefabbricati, come le cabine elettriche, rispettano criteri rigorosi di conformità tecnica, assicurando prestazioni ottimali anche in contesti complessi. L'azienda è inoltre qualificata presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, un riconoscimento che attesta la capacità di produrre componenti prefabbricati in calcestruzzo armato e precompresso in conformità alle norme tecniche vigenti. Il valore aggiunto per i clienti Le certificazioni offrono numerosi vantaggi ai clienti: Affidabilità: Garantiscono che ogni prodotto sia realizzato seguendo standard certificati e rigorosi controlli di qualità. Conformità normativa: Assicurano che i prefabbricati siano conformi alle leggi e alle normative tecniche, riducendo i rischi di problematiche future. Tracciabilità: Ogni fase della produzione è documentata e verificabile, offrendo una trasparenza completa. L’impegno continuo verso l’eccellenza Per garantire il mantenimento di questi standard, Manufatti Caggiano investe costantemente in tecnologia e formazione. Ogni prodotto è sottoposto a test approfonditi, tra cui analisi di compressione del calcestruzzo, verifiche strutturali e controlli sull’impermeabilità. Questo approccio rigoroso non solo soddisfa le normative, ma garantisce la massima sicurezza e durata dei prefabbricati.  In conclusione, le certificazioni rappresentano un investimento strategico per garantire sicurezza, qualità e fiducia. Manufatti Caggiano, con il suo impegno verso l'eccellenza, dimostra come un’azienda possa trasformare gli standard normativi in un punto di forza competitivo, offrendo prodotti che soddisfano le esigenze tecniche più elevate e costruiscono relazioni di fiducia con i clienti.
28 febbraio 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Continua
Share by: